Termini e condizioni del servizio
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
(E-COMMERCE BUSINESS TO CONSUMER)
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito, “CGV”) disciplinano il rapporto contrattuale tra:
Charles Philip S.r.l. (P. IVA: 03789851205), con sede legale in Via Manfredo Camperio No. 14, Milano (MI), 20123, in persona del legale rappresentate p.t. (di seguito, “CHARLES PHILIP” o anche “SOCIETÀ”) ed i Clienti, identificati in base ai dati dagli stessi forniti nel corso della procedura di registrazione e/o della procedura di conclusione del contratto (di seguito, “CLIENTE/I”), avente ad oggetto la vendita di prodotti attraverso il proprio sistema di e-commerce, la cui Home Page è accessibile all’URL: https://www.charlesphilip.it (di seguito, “SITO”).
La presentazione dei prodotti sul SITO costituisce un invito ad offrire.
AMBITO DI APPLICAZIONE
Le CGV disciplinano l’attività di commercio elettronico che CHARLES PHILIP svolge esclusivamente nei confronti di utenti che abbiano le seguenti caratteristiche:
1. persone fisiche maggiorenni, che vogliano procedere alla transazione con finalità non riferibili all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, eventualmente svolta, così come previsto dall’art. 3 del D.lgs. 2016/2005 (Codice del Consumo) di seguito (“CONSUMATORI”).
È espressamente escluso che le presenti CGV disciplinino e si applichino alle relazioni commerciali instaurate con utenti che non siano CONSUMATORI e che dichiarino di voler procedere alla conclusione del contratto nell’ambito della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale ovvero adottino, anche implicitamente, comportamenti non coerenti e non rispondenti con le normali necessità di consumo (ad es., inserimento numero di P. IVA).
ART.1 DEFINIZIONI
1.1 Ai fini di una corretta interpretazione ed applicazione delle CGV, si forniscono le seguenti definizioni, da integrare con quelle applicabili previste dalla normativa vigente:
Accettazione (“ACCETTAZIONE”): attività con la quale verrà data conferma al CLIENTE della ricezione dell’ordine, insieme alle altre informazioni ed alla documentazione prevista dalla legge.
Area Riservata (“AREA RISERVATA”): Area del SITO, accessibile esclusivamente a seguito della procedura di log in, mediante l’utilizzo delle credenziali di autenticazione, all’interno della quale è possibile procedere alla conclusione del contratto.
Carrello (“CARRELLO”): spazio virtuale dove possono essere inseriti e/o eliminati i prodotti scelti dal CLIENTE. Il contenuto del CARRELLO, approvato definitivamente dal CLIENTE, costituisce parte del modulo d’ordine.
Cliente (“CLIENTE”): persona fisica identificata a seguito della procedura di registrazione e/o della procedura di conclusione del contratto, che intende acquistare i prodotti sul SITO per ragioni estranee alla propria attività professionale.
Condizioni Generali di Vendita (“CGV”): il presente documento che contiene le condizioni di carattere generale in base alle quali CHARLES PHILIP vende i prodotti ai CLIENTI attraverso il SITO.
Contratto (“CONTRATTO”): insieme di documenti che, a fronte della interazione del CLIENTE con il SITO, disciplina nello specifico il rapporto contrattuale tra CHARLES PHILIP ed il CLIENTE, avente ad oggetto l’acquisto di uno o più prodotti.
Credenziali di Autenticazione (“CREDENZIALI DI AUTENTICAZIONE”): strumenti costituiti da user id e password, ottenuti a conclusione della procedura di registrazione, necessari per effettuare il log in per accedere all’AREA RISERVATA.
General Data Protection Regulation – Reg. UE n. 679/2016 (“GDPR”): Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché́ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE.
Modulo d’Ordine (“MODULO D’ORDINE”, o anche “ORDINE”): insieme definitivo delle informazioni relative ai prodotti che il CLIENTE intende acquistare.
Procedura di Check-out (“PROCEDURA DI CHEK-OUT”): fase conclusiva della procedura di acquisto, nella quale vengono effettuate le verifiche e le scelte finali da parte del CLIENTE, prima della conclusione del CONTRATTO e dell’invio del MODULO D’ORDINE.
PRODOTTI (“PRODOTTI”): articoli a marchio CHARLES PHILIP commercializzati dalla CHARLES PHILIP attraverso il SITO.
ART.2 STRUTTURA DEL CONTRATTO
2.1 All’esito della procedura di conclusione, il CONTRATTO, che disciplinerà il rapporto tra CHARLES PHILIP ed il CLIENTE, sarà costituito dai seguenti documenti:
-
MODULO D’ORDINE,
-
conferma ricezione MODULO D’ORDINE,
-
CGV, accettate dal CLIENTE,
-
informativa sul trattamento dei dati personali,
-
informazioni e documenti relativi ai PRODOTTI.
ART.3 OGGETTO DEL CONTRATTO
3.1 Il CONTRATTO avrà ad oggetto la vendita di PRODOTTI attraverso il servizio fruibile sul SITO.
3.2 Le immagini riportate sul SITO riproducono il PRODOTTO che sarà consegnato. Il SITO contiene una breve e semplice descrizione del PRODOTTO e delle sue caratteristiche.
3.3 Le descrizioni e le caratteristiche dei PRODOTTI fornite sul SITO da CHARLES PHILIP hanno finalità meramente informativa ed illustrativa e non costituiscono elemento contrattuale.
3.4 I prezzi di ciascun PRODOTTO sono indicati nella relativa scheda e possono essere oggetto di aggiornamento o modifica. Il prezzo potrà essere determinato in base alla quantità di prodotto che sarà scelta dal CLIENTE. Farà fede il prezzo pubblicato al momento della trasmissione dell’ORDINE. Il prezzo finale dell’ORDINE, comprensivo di eventuali tasse / imposte e costi di consegna, sarà indicato nel corso della procedura di acquisto e, in ogni caso, prima dell’invio del medesimo.
3.5 I costi di spedizione sono indicati nella pagina “Spedizione e Consegna”.
3.6 CHARLES PHILIP si riserva – a proprio insindacabile giudizio - di applicare condizioni agevolate o sconti sui prezzi di alcuni PRODOTTI, per un periodo limitato, al ricorrere di circostanze particolari (ad es., promozioni).
3.7 Tutti gli ordini effettuati sul sito devono corrispondere alle normali necessità di consumo. Tale requisito trova applicazione in relazione al numero di prodotti acquistati con un singolo ORDINE. Il medesimo principio si applicherà anche in caso di una pluralità di ordini relativi al medesimo prodotto anche qualora ciascuno di essi comprenda un quantitativo di prodotti corrispondente alle normali necessità di consumo.
ART.4 ORDINE: COMPILAZIONE, CHIUSURA E CARATTERISTICHE. CHECK-OUT
4.1 Nel corso della navigazione sul SITO è possibile visionare i PRODOTTI, selezionarli ed inserirli nel CARRELLO, indicando le quantità ed effettuando le scelte consentite dal SITO (ad es., modalità di spedizione).
4.2 In ogni momento è possibile accedere al CARRELLO, visionare i PRODOTTI selezionati, il prezzo unitario, i relativi quantitativi, opzioni di consegna e costi. Nella relativa schermata è sempre possibile eliminare un PRODOTTO prescelto ed aggiornare il subtotale, cliccando sul pulsante “Aggiorna il carrello”.
4.3 Per procedere all’acquisto dei PRODOTTI, il CLIENTE, al termine della navigazione sul SITO, dopo aver selezionato uno alla volta uno o più PRODOTTI, aggiungendoli al CARRELLO, deve effettuare la PROCEDURA DI CHECK-OUT.
4.4 Il CLIENTE potrà procedere all’acquisto dei PRODOTTI anche, previa registrazione, accedendo all’AREA RISERVATA. L’accesso all’AREA RISERVATA consente di richiamare i dati dell’utente registrato.
4.5 Per consentire l’invio dell’ORDINE sarà richiesto l’inserimento delle seguenti informazioni: dati per la fatturazione, modalità ed indirizzo di spedizione, strumento di pagamento.
4.6 La PROCEDURA DI CHECK-OUT implica la presa visione del contenuto del CARRELLO, l’eventuale modifica, integrazione, eliminazione di PRODOTTI o correzione di errori e la conferma definitiva. Al termine della PROCEDURA DI CHECK-OUT, il CARRELLO si intenderà verificato, accettato ed approvato definitivamente.
ART.5 PROCEDURA DI INVIO DELL’ORDINE
5.1 Terminata la PROCEDURA DI CHECK-OUT, prima dell’invio dell’ORDINE l’utente dovrà effettuare le seguenti attività:
-
dichiarazione di aver compiuto la maggiore età mediante click nella relativa casella,
-
presa visione dell’informativa privacy, mediante click nella relativa casella,
-
manifestazione del consenso, ove richiesto,
-
presa visione e sottoscrizione per accettazione delle CGV, mediante click nella relativa casella,
-
presa visione e sottoscrizione per accettazione delle clausole specificamente richiamate ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., mediante click nella relativa casella,
-
pagamento degli importi dovuti, secondo la scelta effettuata.
5.2 Al termine delle suddette attività, verrà creato automaticamente il MODULO D’ORDINE che conterrà tutte le informazioni rilevanti ai fini della conclusione del CONTRATTO, compresi, in particolare:
-
l’elenco dei PRODOTTI selezionati (con le relative quantità),
-
i subtotali per ciascun PRODOTTO,
-
le imposte, ove applicabili,
-
i costi di spedizione e consegna,
-
eventuali costi supplementari,
-
la modalità di pagamento prescelta,
-
la modalità di consegna prescelta.
5.3 Per concludere il contratto il CLIENTE dovrà inviare telematicamente, tramite il SITO, il MODULO D’ORDINE compilato seguendo le istruzioni in fase di CHECK-OUT.
5.4 Prima di procedere all’invio il CLIENTE dovrà verificare tutti i dati riportati nel riepilogo del MODULO D’ORDINE.
5.5 Il SITO è impostato per:
-
verificare, per quanto possibile, la correttezza dei dati inseriti,
-
consentire all’utente di verificare e correggere i dati inseriti prima dell’invio,
-
impedire l’invio in caso:
a) di errori o non compilazione di campi obbligatori,
b) non sia stata spuntata la casella relativa alla presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati,
c) non sia stato prestato il consenso, ove richiesto per determinate finalità per cui il conferimento dei dati sia obbligatorio,
d) non sia stata resa la dichiarazione di aver compiuto la maggiore età,
e) non sia stata spuntata la casella relativa alla presa visione ed accettazione delle CGV,
f) non sia stata spuntata la casella relativa al richiamo specifico ed approvazione delle clausole specificamente ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c.
5.6 L’invio dell’ORDINE sarà ritenuto vincolante per il CLIENTE, come manifestazione di volontà definitiva e determinata in relazione ai dati forniti, alle scelte effettuate ed ai documenti accettati, secondo quanto previsto nelle CGV.
5.7 Dopo aver inviato l’ORDINE, il CLIENTE riceverà una mail, generata automaticamente, di avvenuta ricezione. La ricezione di tale mail non costituisce accettazione dell’ORDINE da parte di CHARLES PHILIP.
5.8 Il CONTRATTO si considera concluso nel momento in cui L’ORDINE viene accettato da CHARLE PHILIP tramite l’invio di una seconda mail per confermare l’accettazione dell’ORDINE del CLIENTE.
5.9 La suddetta comunicazione conterrà un riepilogo dell’acquisto effettuato, nonché copia delle CGV e la conferma di spedizione del/dei PRODOTTO/I.
5.10 L’ORDINE inviato a CHARLES PHILIP sarà archiviato da quest’ultimo per il tempo necessario a dare esecuzione al CONTRATTO e comunque nei termini di legge.
5.11 È possibile che si verifichino indisponibilità temporanee dei PRODOTTI. In tale ipotesi tali prodotti risulteranno “non disponibili” per l’acquisto.
5.12 Nel caso di indisponibilità sopravvenuta successivamente alla conclusione del CONTRATTO, la SOCIETA’ procederà ai sensi dell’art. 9.
5.13 Si precisa che la lingua a disposizione per la conclusione del contratto è l’italiano.
ART.6 OBBLIGHI, DICHIARAZIONI E RESPONSABILITA’ E DIRITTI DEL CLIENTE
6.1 Il CLIENTE si impegna a dare esecuzione al CONTRATTO nel rispetto dei principi di buona fede, lealtà e correttezza.
6.2 I dati forniti dal CLIENTE si presumono veri corretti, completi, aggiornati ed autentici ed il CLIENTE prende atto ed accetta che nessun onere di verifica degli stessi è posto a carico di CHARLES PHILIP.
6.3 Il CLIENTE è responsabile della correttezza, completezza, veridicità, aggiornamento ed autenticità dei dati inseriti sia in fase di registrazione che di acquisto e si impegna a mantenerli aggiornati, provvedendo a comunicare ogni eventuale variazione. Ciò implica, tra l’altro, che, in mancanza della predetta tempestiva comunicazione, il CLIENTE non potrà sollevare contestazioni affermando la non correttezza, completezza veridicità, aggiornamento o autenticità dei dati da lui volontariamente forniti e, quindi, successivamente utilizzati in buona fede da CHARLES PHILIP.
6.4 Il CLIENTE prende atto ed accetta integralmente che:
-
l’invio del MODULO D’ORDINE implichi l’assunzione dell’obbligo di pagare gli importi così come determinati nella pagina riepilogativa, accettati e confermati;
-
i termini previsti per la consegna dei PRODOTTI siano meramente indicativi, dipendendo dall’attività di soggetti terzi, sui quali CHARLES PHILIP non ha controllo. Inoltre, soprattutto in relazione a consegne in particolari destinazioni, le tempistiche potranno subire variazioni, anche in ragione di eventuali controlli effettuati dalle Autorità preposte. A tale riguardo, il CLIENTE espressamente dichiara che ove dovessero verificarsi tali situazioni, non riterrà CHARLES PHILIP responsabile di qualsiasi conseguenza pregiudizievole che dovesse subire dalla non tempestiva consegna;
-
CHARLES PHILIP avrà eseguito correttamente le proprie obbligazioni nel momento in cui abbia inviato le comunicazioni all’indirizzo mail indicato dal CLIENTE e che non potrà ritenere responsabile CHARLES PHILIP per qualsiasi conseguenza che dovesse accadere al CLIENTE connessa con l’utilizzo di tale indirizzo di posta elettronica, dallo stesso indicata;
-
CHARLES PHILIP avrà eseguito correttamente le proprie obbligazioni nel momento in cui abbia inviato i PRODOTTI all’indirizzo indicato e che non potrà ritenere responsabile CHARLES PHILIP per qualsiasi conseguenza che dovesse accadere al CLIENTE connessa con l’utilizzo di tali riferimenti.
6.5 Il CLIENTE, qualora intenda esercitare il diritto di recesso previsto dall’art. 12 e ss., si impegna a non danneggiare il PRODOTTO/I ed a restituirlo/i secondo le modalità previste dalle CGV, adottando tutte le precauzioni necessarie.
6.6 Il CLIENTE prende atto ed accetta integralmente che il Sito prevede le seguenti modalità di manifestazione ed invio della volontà, proprie e della controparte:
-
selezione di una casella,
-
c.d. “Point&Click” su pulsante posizionato al termine di una procedura,
riconoscendo espressamente piena validità ed efficacia, ad ogni effetto di legge, in ordine ai contenuti ed ai fini della vincolatività nei propri confronti.
6.7 Il CLIENTE prende atto ed accetta come efficaci ed idonei allo scopo e riconosce che potranno essere utilizzate come prova a favore di CHARLES PHILIP le risultanze informatiche del proprio SITO attestante specifiche condotte poste in essere dal CLIENTE stesso, nell’ambito della navigazione, rilevanti in relazione alla determinazione del contenuto del CONTRATTO o comunque ad esso connesse.
6.8 Il CLIENTE si impegna ad utilizzare i PRODOTTI esclusivamente per finalità lecite ed in ambito personale/privato, con specifica esclusione di qualsiasi utilizzo connesso alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale. Non sono pertanto consentiti acquisti di prodotti finalizzati alla rivendita degli stessi.
ART.7 OBBLIGHI, DICHIARAZIONI E RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETA’
7.1 CHARLES PHILIP si impegna a dare esecuzione al CONTRATTO nel rispetto dei principi di buona fede, lealtà e correttezza.
7.2 CHARLES PHILIP si impegna a mantenere aggiornate le informazioni di cui all’art. 8.
7.3 Nel caso in cui il CLIENTE abbia esercitato correttamente e tempestivamente il diritto di recesso previsto dall’art. 12, CHARLES PHILIP provvederà a restituire al CLIENTE gli importi pagati, nel rispetto e secondo le modalità previste dalle CGV.
7.4 CHARLES PHILIP si impegna a dare tempestiva comunicazione di ogni evento o circostanza che possa compromettere o ritardare la consegna, nel momento in cui ne dovesse venire a conoscenza.
7.5 È espressamente esclusa ogni responsabilità di CHARLES PHILIP nel caso in cui abbia posto in essere dei comportamenti facendo fede alle dichiarazioni/informazioni/dati forniti dal CLIENTE.
7.6 Qualora le dichiarazioni fornite dal CLIENTE non dovessero corrispondere al vero, CHARLES PHILIP si riserva ogni azione necessaria/ opportuna a tutela dei propri interessi.
7.7 Fatte salve le eventuali azioni nei confronti del vettore, CHARLES PHILIP non potrà essere ritenuta responsabile per ritardi nella spedizione successivi alla consegna della merce al vettore.
7.8 Nessuna responsabilità potrà essere imputata a CHARLES PHILIP o ai suoi aventi causa, neppure parzialmente o indirettamente, per qualsiasi conseguenza di ogni natura che dovesse derivare al CLIENTE o a terzi da un utilizzo improprio, inadeguato, imprudente, superficiale o non diligente dei PRODOTTI da parte del CLIENTE stesso o da terzi.
ART.8 INFORMAZIONI OBBLIGATORIE AI SENSI DEL D. LGS. 70/2003, IN MATERIA DI COMMERCIO ELETTRONICO
8.1 Con specifico riferimento alle informazioni generali obbligatorie, ai sensi del D. Lgs. 70/2003 CHARLES PHILIP, nella sua qualità di “Prestatore” del servizio della società dell’informazione reso attraverso il SITO, fornisce le seguenti informazioni.
Denominazione / ragione Sociale
|
CHARLES PHILIP S.R.L.
|
Sede Legale
|
Via Manfredo Camperio No. 14, Milano (MI), 20123
|
Mail
|
info@charlesphilip.it
|
Numero di iscrizione al repertorio delle attività economiche (REA)
|
MI-2658340 |
Numero della partita IVA
|
8.2 Le informazioni dirette alla conclusione del contratto, ai sensi dell’art. 12 D. Lgs. 70/2003, sono state indicate da CHARLES PHILIP, nella sua qualità di “Prestatore”, nelle CGV in modo chiaro, comprensibile ed inequivocabile, nonché prima dell'inoltro dell’ORDINE da parte del destinatario del servizio.
8.3 Con specifico riferimento alle informazioni sull’inoltro dell’ORDINE, ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 70/2003, insieme alla conferma dell’avvenuta ricezione dello stesso, verranno fornite le seguenti informazioni:
-
un riepilogo delle condizioni generali e particolari applicabili al contratto (mediante trasmissione in allegato alla mail del testo delle CGV e del MODULO D’ORDINE accettati in formato .pdf non modificabile),
-
le informazioni relative alle caratteristiche essenziali dei PRODOTTI e l'indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento (mediante trasmissione in allegato alla mail del testo delle CGV e del MODULO D’ORDINE accettati in formato .pdf non modificabile),
-
l’indicazione dettagliata del diritto di recesso e delle relative condizioni e modalità di esercizio, ovvero esclusioni,
-
l’indicazione dei costi di consegna e dei tributi applicabili,
-
le indicazioni necessarie per effettuare il pagamento, nel caso in cui sia stato prescelto il bonifico bancario quale strumento di pagamento.
8.4 L'ORDINE e la ricevuta si considerano pervenuti quando le parti alle quali sono indirizzati hanno la possibilità di accedervi (ossia nel momento in cui arriveranno sul server del destinatario della comunicazione, a prescindere dalla effettiva apertura o lettura del messaggio).
ART.9 EVASIONE DEGLI ORDINI, EVENTUALE INDISPONIBILITA’ PRODOTTO
9.1 Gli ordini saranno presi in carico con tempistiche diverse, a seconda del metodo di pagamento scelto e della disponibilità degli stessi.
9.2 L’ ORDINE sarà messo in lavorazione non appena l’operazione di pagamento sarà stata autorizzata dall’istituto di credito o dai provider che forniscono servizi di pagamento elettronico a distanza, con conseguente accredito dell’importo dovuto.
9.3 Qualora uno o più prodotti non dovessero essere disponibili, successivamente alla conclusione del contratto, CHARLES PHILIP contatterà, nel più breve tempo possibile, il CLIENTE al fine di proporre eventuali soluzioni alternative, nonché la possibilità di ordinare i prodotti scelti.
9.5 CHARLES PHILIP provvederà, pertanto, a comunicare i relativi tempi di consegna, qualora il CLIENTE dovesse decidere di ordinare i prodotti.
9.6 Se CHARLES PHILIP non dovesse trovare un accordo con il CLIENTE, L’ORDINE verrà annullato. In caso di annullamento, CHARLES PHILIP provvederà a rimborsare gli importi ricevuti con lo stesso strumento utilizzato dal CLIENTE entro 30 giorni dalla conclusione del contratto.
ART.10 STRUMENTI DI PAGAMENTO ACCETTATI E MODALITA’ DI FATTURAZIONE
10.1 I pagamenti sono gestiti attraverso piattaforme che garantiscono i migliori standard di sicurezza, tutelando dal rischio di frode mediante l’utilizzo di protocolli adeguati.
10.2 Il CLIENTE potrà effettuare il pagamento con carta di credito, carta di debito, PayPal e attraverso le altre piattaforme di pagamento disponibili in fase di CHECK-OUT.
10.3 Il pagamento sarà gestito dalla banca o tramite la piattaforma dell’intermediario scelta dal CLIENTE. Il pagamento si intenderà andato a buon fine soltanto a seguito dell’autorizzazione da parte dell’intermediario e conseguente effettivo accredito dell’intero importo dovuto.
10.4 CHARLES PHILIP non tratta i dati delle carte di credito o debito del CLIENTE e/o dati finanziari.
10.5 Il CLIENTE dichiara di accettare di ricevere le fatture in formato elettronico. La copia in formato .pdf della fattura – non valida ai fini fiscali – sarà resa disponibile all’interno dell’AREA RISERVATA. A pagamento avvenuto, la SOCIETA’ emetterà il relativo documento fiscale (fattura). Gli originali delle fatture saranno inviati alla mail indicata dal CLIENTE e in ogni caso disponibili tramite il Sistema d'Interscambio (SdI). L'emissione della fattura elettronica relativa ad un ordine verrà comunicata nella Conferma Spedizione.
10.6 Con la conclusione del CONTRATTO, il CLIENTE autorizza la SOCIETA’ ad utilizzare tale modalità di trasmissione, esonerandolo espressamente dall’invio del documento analogico, fatta salva espressa richiesta prima dell’invio dell’ORDINE.
10.7 La fattura varrà come prova di acquisto ai fini della garanzia, fermo restando quanto previsto dalla legge e dalle CGV.
ART.11 GARANZIA LEGALE DI CONFOMITA’ PER I BENI
11.1 CHARLES PHILIP vende soltanto PRODOTTI di prima qualità.
11.2 I PRODOTTI sono a marchio CHARLES PHILIP.
11.3 Per ciascun PRODOTTO viene fornita sul SITO una Scheda, comprensiva di una breve descrizione delle caratteristiche principali e di una fotografia, fornita esclusivamente al solo scopo descrittivo che si limita a riprodurre il prodotto, ma che potrebbe non corrispondere alla realtà esatta.
11.4 I PRODOTTI sono soggetti alle garanzie di legge, che sono sottoposte alle condizioni, ai termini ed ai presupposti previste dalle rispettive norme.
11.5 Tutti i prodotti venduti dalla SOCIETA’ sono coperti da garanzia legale di ventiquattro (24) mesi per difetti di conformità, secondo quanto previsto dall’art. 128 e ss. Codice Consumo. Il difetto del prodotto deve essere comunicato a CHARLES PHILIP, entro due (2) mesi dalla scoperta. Il CLIENTE, in caso di difetto di conformità ha diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, il CLIENTE avrà diritto ad una riduzione del prezzo o alla risoluzione del CONTRATTO.
11.6 La garanzia è subordinata all’integrale rispetto delle indicazioni prescritte (in relazione a finalità, tempistiche e modalità di utilizzo e conservazione) e dal possesso della documentazione fiscale.
11.7 La garanzia non viene riconosciuta a fronte di uso improprio, imperizia, caduta o urto accidentale.
ART.12 RECESSO
12.1 Il diritto di recesso consiste nella possibilità concessa al CLIENTE di recedere dal contratto secondo le modalità ed alle condizioni di seguito specificate.
12.2 Il CLIENTE dispone di un periodo di 14 (quattordici) giorni per recedere dal CONTRATTO, senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all'art. 17.3.
12.3 Il periodo di recesso di 14 giorni decorre:
-
dal giorno in cui il CLIENTE o un terzo, diverso dal vettore e designato dal CLIENTE, acquisisce il possesso fisico dei beni;
-
nel caso di beni multipli ordinati dal CLIENTE mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo bene;
-
nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il CLIENTE o un terzo, diverso dal vettore e designato dal CLIENTE, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo lotto o pezzo.
12.4 Ai fini dell’individuazione del momento rilevante per quanto disposto dall’art. 12.2 vale la ricevuta di consegna sottoscritta dal CLIENTE o dal soggetto che si presumerà autorizzato al ritiro e, in ogni caso, le risultanze di cui alla documentazione del vettore. Nel caso di mancata consegna, il termine per esercitare il diritto di recesso decorrerà dalla data prevista per la consegna andata a vuoto.
ART.13 MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO
13.1 Prima della scadenza del termine dei 14 giorni per l’esercizio del recesso, il CLIENTE informa CHARLES PHILIP della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto.
13.2 A tal fine il CLIENTE deve inviare entro i 14 giorni:
-
una dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal CONTRATTO, a mezzo raccomandata r.r., o mail o PEC, agli indirizzi indicati all’art. 13.6;
-
indicare nella dichiarazione suddetta i riferimenti al MODULO D’ORDINE, alla fattura ed al Documento di trasporto,
-
indicare il/i PRODOTTO/I per cui intende esercitare il diritto di recesso.
13.3 Il CLIENTE esercita tempestivamente il proprio diritto di recesso se la relativa comunicazione, di cui al precedente art. 13.2, sarà inviata dallo stesso prima della scadenza del termine di 14 giorni di cui all’art. 12.3.
13.4 L'onere della prova relativa al tempestivo esercizio del diritto di recesso incombe sul CLIENTE.
13.5 Costituisce condizione necessaria ed essenziale per poter esercitare il diritto di recesso l’integrità del PRODOTTO per cui si intende recedere, ivi compreso l’imballo originale e tutta la documentazione (ad es. tecnica, amministrativa e commerciale) relativa al/ai PRODOTTO/I che si intende/intendono restituire e che non risultino danneggiati o alterati, anche minimamente. Inoltre, alla comunicazione di recesso dovranno essere allegati copia del MODULO D’ORDINE, copia della ricevuta relativa al pagamento effettuato, copia del documento di trasporto consegnato dal vettore. La verifica di tale condizione avverrà al momento della ricezione tempestiva dei PRODOTTI restituiti. Il mancato rispetto implicherà automaticamente la decadenza dal diritto di recedere.
13.6 La comunicazione di recesso dovrà essere inviata utilizzando i seguenti riferimenti:
indirizzo fisico
|
Via Manfredo Camperio No. 14, Milano (MI), 20123 |
Indirizzo mail
|
servizio.clienti@charlesphilip.it
|
13.7 Il corretto esercizio del diritto di recesso secondo quanto previsto dal presente articolo pone termine agli obblighi delle parti di eseguire il contratto a distanza. Nel caso in cui una o entrambe le parti abbiano già dato esecuzione alle obbligazioni a proprio carico, si dovranno osservare le seguenti disposizioni.
ART. 14 OBBLIGHI DELLA SOCIETA’ NEL CASO DI RECESSO
14.1 A fronte del corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso, CHARLES PHILIP rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal CLIENTE, eventualmente comprensivi delle spese di consegna (ove sostenuti dal CLIENTE), senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui è informato della decisione del CLIENTE di recedere dal contratto.
14.2 CHARLES PHILIP, previa comunicazione al CLIENTE, eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal CLIENTE per la transazione iniziale.
14.3 Il rimborso non comprende i costi relativi alla restituzione dei PRODOTTI che sono ad esclusivo carico del CLIENTE. CHARLES PHILIP non è tenuta a rimborsare i costi supplementari, qualora il CLIENTE abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto da CHARLES PHILIP.
14.4 CHARLES PHILIP non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ritardi nell’accredito del rimborso che dipendano dal sistema di gestione del mezzo di pagamento utilizzato dal CLIENTE, dall’istituto bancario di una delle parti o, in ogni caso, per fatti a sé non imputabili.
14.5 CHARLES PHILIP può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché il CLIENTE non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima. È fatto salvo il caso in cui CHARLES PHILIP si sia offerta di ritirare i beni.
14.6 In ogni caso, stante la responsabilità prevista in capo al CLIENTE dalla normativa vigente e dalle presenti CGV, CHARLES PHILIP si riserva di valutare l’integrità di quanto restituito, e di adottare tutte le iniziative che riterrà opportune in caso di eventuali danni che il/i PRODOTTO/I dovesse/dovessero aver subito in conseguenza di un utilizzo diverso dalla normale manipolazione necessaria per stabilirne funzionamento e natura.
ART. 15 OBBLIGHI DEL CLIENTE NEL CASO DI RECESSO
15.1 Fatto salvo quanto previsto dal precedente articolo 14.5 il CLIENTE deve restituire il/i PRODOTTO/I a CHARLES PHILIP o a un terzo preventivamente autorizzato da CHARLES PHILIP, senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di recedere dal contratto. La restituzione dovrà avvenire utilizzando la medesima modalità prescelta per la consegna.
15.2 Ogni onere relativo alla restituzione del bene è a carico esclusivo ed integrale del CLIENTE, a meno che CHARLES PHILIP non abbia preventivamente dichiarato in forma scritta di voler sostenere, in tutto o in parte i relativi costi.
15.3 Il CLIENTE è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante dall’apertura della confezione sigillata, da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
15.4 CHARLES PHILIP si riserva di ritenere responsabile il CLIENTE nel caso in cui il contenuto dell’imballo dovesse aver subito danni o in caso di manomissione dell’imballo o di mancata tempestiva segnalazione, secondo quanto previsto dal successivo art. 18.
15.5 Fatto salvo quanto previsto nelle presenti CGV o in base a disposizioni di legge, l'esercizio del diritto di recesso non comporta alcuna responsabilità per il CLIENTE.
15.6 Ai fini di evitare di incorrere nelle responsabilità previste dal presente articolo, il CLIENTE, ricevuto/i il/i PRODOTTI dovrà adottare tutte le cautele necessarie in ordine all’apertura del pacco ed alla scelta del vettore competente e professionale per la riconsegna.
15.7 Il rischio della riconsegna della merce grava sul CLIENTE in favore della SOCIETA’, fatta salva ogni eventuale azione nei confronti del vettore. A tale proposito, il CLIENTE è invitato a provvedere ad assicurare, a proprio esclusivo ed integrale onere, i PRODOTTI da restituire per il valore almeno pari a quello indicato nella e-mail di conferma dell’ordine. La scelta del vettore per la restituzione dovrà essere fatta dal CLIENTE, che ne risponderà nei confronti della SOCIETA’ per i casi di danneggiamento, furto o smarrimento dei PRODOTTI. Nel caso in cui i PRODOTTI abbiano subito danneggiamenti durante il trasporto, la SOCIETA’ provvederà a darne tempestiva comunicazione al CLIENTE indicativamente entro 2 (due) giorni lavorativi dalla data di ricevimento presso l’indirizzo sopra indicato, per consentirgli di sporgere tempestiva denuncia nei confronti del corriere da lui scelto ed ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato). In questo caso i PRODOTTI verranno messi a disposizione del CLIENTE per la sua restituzione e contemporaneamente la richiesta di recesso verrà annullata, non potendo la SOCIETA’ disporre del prodotto.
15.8 La spedizione dovrà essere effettuata a:
CHARLES PHILIP S.R.L.
Via Manfredo Camperio No. 14, Milano (MI), 20123
ART. 16 ESENZIONI DAL DIRITTO DI RECESSO
16.1 Il diritto di recesso è escluso nei casi espressamente previsti dalla legge, a cui si rimanda.
16.2 A titolo esemplificativo, il diritto di recesso deve ritenersi escluso in relazione alla fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati.
ART. 17 CONSEGNA ED ACCETTAZIONE DELLA MERCE. MANCATO RITIRO E GIACENZA
17.1 I PRODOTTI sono inviati tramite corriere scelto da CHARLES PHILIP, con le modalità, tempistiche e costi descritti indicativamente nella pagina “Spedizioni e Consegna”.
17.2 I tempi di consegna variano a seconda della destinazione e della modalità prescelta. La spedizione (intendendo la consegna del pacco contenente i PRODOTTI al vettore) verrà notificata a mezzo posta elettronica, all’indirizzo mail indicato in sede di registrazione o nel form da compilare in sede di conclusione del CONTRATTO di acquisto.
17.3 Salvo diversa indicazione preventiva alla conclusione del CONTRATTO, i costi di trasporto sono addebitati secondo le tariffe di spedizione in vigore al momento dell'ordine, come pubblicati nella pagina “Spedizioni e Consegna”.
17.4 Nel caso in cui non sia stato possibile consegnare i PRODOTTI, il corriere lascerà un avviso di passaggio riportante il tentativo di consegna e provvederà ad informare CHARLES PHILIP della mancata consegna.
17.5 La riconsegna potrà avvenire per un massimo di due volte. Nel caso in cui tutti i tentativi di consegna non dovessero andare a buon fine il corriere provvederà a restituire il pacco a CHARLES PHILIP, che provvederà a saldare gli oneri al corriere, a valutare lo stato della merce con particolare riguardo ad articoli deperibili, dandone comunicazione via mail al CLIENTE. In tale caso, il CONTRATTO si considererà risolto di diritto per fatto esclusivo del CLIENTE.
17.6 CHARLES PHILIP, contatterà il CLIENTE al fine di provvedere, laddove possibile, ad inviare nuovamente la merce; diversamente CHARLES PHILIP provvederà a restituire al CLIENTE l’importo corrisposto, al netto degli oneri eventualmente sostenuti in base a quanto previsto dall’art. 17.5. L’importo verrà restituito, per quanto possibile, entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla comunicazione di cui all’art. 17.4.
17.7 Al momento della consegna da parte del vettore, il CLIENTE dovrà controllare lo stato degli imballi e verificarne l'integrità. Qualora verificasse segni d'effrazione o danni evidenti, deve effettuare la contestazione prima del ritiro direttamente al vettore, avendo cura che sia riportato nella documentazione che dovrà essere sottoscritta. Il CLIENTE dovrà - a pena di decadenza ed entro il termine essenziale e tassativo di 2 (due) giorni dalla consegna - darne comunicazione a CHARLES PHILIP mediante invio di raccomandata r.r. o mail o PEC, al fine di consentire di porre in essere ogni azione necessaria.
17.8 Qualora, aprendo il pacco, il CLIENTE dovesse constatare dei danni accidentali alle confezioni in cui sono contenuti i PRODOTTI, deve - a pena di decadenza ed entro il termine essenziale e tassativo di 2 (due) giorni dalla consegna - informare CHARLES PHILIP, mediante invio di raccomandata r.r. o mail o PEC, indicando:
-
i riferimenti dell’ordine e della fattura,
-
il codice del PRODOTTO contenuto nella confezione danneggiata,
-
una descrizione sintetica del danno rilevato, allegando la foto della confezione.
17.9 Nel caso di corretto e tempestivo invio della comunicazione, CHARLES PHILIP provvederà a contattare il CLIENTE per la risoluzione della pratica. Reclami segnalati in modo tardivo non saranno accettati.
ART. 18 ERRORE NELLA CONSEGNA – MERCE DANNEGGIATA ALLA CONSEGNA - RECLAMI
18.1 Fermo restando quanto previsto in relazione al diritto di recesso, nel caso in cui il CLIENTE, una volta aperto il pacco, dovesse accorgersi che il contenuto del pacco non corrisponde (integralmente o parzialmente) (per tipologia di PRODOTTO o quantità) a quanto oggetto dell’ordine, dovrà darne – a pena di decadenza - immediata comunicazione a CHARLES PHILIP.
18.2 Ogni reclamo dovrà essere inviato all’indirizzo mail servizio.clienti@charlesphilip.it entro il termine tassativo ed essenziale di 2 (due) giorni lavorativi dal momento in cui si è verificato l’evento oggetto del reclamo.
18.3 Il CLIENTE dovrà fornire tutte le informazioni ed una descrizione dell’evento che ha generato il reclamo.
18.4 CHARLES PHILIP non accetterà reclami inviati oltre il termine, ovvero privi di informazioni, in base a quanto sopra indicato.
18.5 Ricevuto il reclamo, CHARLES PHILIP prenderà in carico la comunicazione, aprendo un ticket e dandone conferma al CLIENTE.
18.6 La possibilità di proporre reclamo e la possibilità di gestirlo non implica che via sia automaticamente una responsabilità o un obbligo in capo a CHARLES PHILIP, né che vengano meno le specifiche norme previste dall’ordinamento giuridico applicabile che impongono al CLIENTE particolari obblighi.
ART. 19 RESPONSABILITA’
19.1 CHARLES PHILIP non può essere in nessun caso ritenuta responsabile per le conseguenze che dovessero subire il CLIENTE o terzi, derivanti dall’inadempimento, totale o parziale, di terzi (ad es., i produttori o i fornitori dei PRODOTTI) o dall’annullamento di ordini effettuati dal CLIENTE.
19.2 CHARLES PHILIP non può in nessun caso essere chiamata a rispondere dei danni al CLIENTE, a terzi, provocati dall'uso dei PRODOTTI, dall’uso improprio (imprudente, non conforme, negligente) degli stessi.
19.3 È responsabilità del CLIENTE ritirare la merce nel più breve tempo possibile. Il CLIENTE si assume ogni responsabilità in relazione alle indicazioni di consegna errate, insufficienti o da lui non rispettate. In caso di furto, smarrimento, danneggiamento della merce per inadempienza accertata da parte del CLIENTE, questi se ne assumerà la totale responsabilità.
20.1 I dati personali raccolti in occasione della conclusione del CONTRATTO saranno trattati dalla SOCIETA’, nella sua qualità di Titolare, nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali.
20.2 Il Titolare rende l’informativa ex art. 13 Reg. UE n. 679/2016 (di seguito, “GDPR”), sui dati che saranno raccolti in occasione della conclusione del CONTRATTO, mediante specifico documento, messo a disposizione dell’Interessato (il CLIENTE), prima dell’invio del MODULO D’ORDINE. La presa visione dell’informativa è rappresentata dal comportamento concludente consistente nel selezionare mediante spunta la specifica casella.
20.3 Ove necessario, in considerazione della finalità, viene raccolto il consenso dell’Interessato (il CLIENTE).
ART. 21 MODALITA’ ALTERNATIVE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
21.1 CHARLES PHILIP informa il CLIENTE che, prima di poter agire in giudizio, per la risoluzione delle controversie in merito alla corretta applicazione del presente contratto, il CLIENTE potrà esperire il tentativo di conciliazione (“Procedura ODR – online dispute resolution), mediante procedura telematica messa a disposizione dalla Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Milano al seguente link https://www.risolvionline.com, ovvero tramite la piattaforma fornita dalla Commissione Europea attivabile tramite piattaforma online al seguente link http://ec.europa.eu/odr.
ART. 22 GIURISDIZIONE, LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
22.1 Le presenti CGV, fatta salva l’applicabilità di norme imperative, sono disciplinate dalla legge italiana.
22.2 Fallito il tentativo di conciliazione di cui all’art. 21, qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, applicazione ed esecuzione delle presenti CGV:
-
sarà sottoposta all’Autorità giudiziaria italiana,
-
sarà sottoposta alla competenza del Tribunale del luogo di domicilio o di residenza del consumatore in base alla legge applicabile.
-
Sarà sottoposta, in alternativa ed a scelta del CLIENTE, alla competenza del Tribunale di Milano.
22.3 Il consumatore che abbia residenza abituale nell’Unione europea può beneficiare delle tutele aggiuntive previste dalle norme imperative del Paese di residenza.
ART. 23 MODIFICHE ED AGGIORNAMENTI
23.1 La SOCIETA’ si riserva di modificare le CGV, dandone comunicazione sul SITO e provvedendo agli eventuali aggiornamenti del caso.
23.2 Le nuove CGV troveranno applicazione con riferimento agli ORDINI inviati successivamente alla pubblicazione sul SITO di cui all’art. 23.1.
Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c., si richiamano specificamente ed approvano per iscritto le seguenti clausole:
- OGGETTO DEL CONTRATTO (3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7)
- OBBLIGHI, DICHIARAZIONI, RESPONSABILITA’ E
DIRITTI DEL CLIENTE (6.2, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, 6.7, 6.8)
- OBBLIGHI, DICHIARAZIONI, RESPONSABILITA’ E
DIRITTI DELLA SOCIETA’ (7.5, 7.6, 7.7, 7.8)
- EVASIONE DEGLI ORDINI, EVENTUALE
INDISPONIBILITÀ PRODOTTO, COSTO DI SPEDIZIONI E DI CONSEGNA (9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6)
- STRUMENTI DI PAGAMENTO ACCETTATI E MODALITA’ DI FATTURAZIONE (10.2, 10.3, 10.4, 10.5, 10.6, 10.7)
- CONSEGNA E ACCETTAZIONE DELLA MERCE. MANCATO RITIRO E GIACENZA (17.1, 17.2, 17.3, 17.4, 17.5, 17.6, 17.7, 17.8, 17.9)
- ERRORE ALLA CONSEGNA, MERCE DANNEGGIATA
ALLA CONSEGNA (18.1, 18.2, 18.4, 18.5)
- RESPONSABILITA’ (19.1, 19.2, 19.3)
- GIURISDIZIONE, LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE (22.1, 22.2)
- MODIFICHE ED AGGIORNAMENTI (23)